Sightseeing Tour

Il Muse


SPTi2
Road System

 

Il Muse

Il nuovo MUSE Museo delle Scienze di Trento – progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2013 - propone un modo innovativo di confrontarsi con il pubblico, che è il vero protagonista della visita. All’interno del MUSE, infatti, il visitatore può interagire con exhibit multimediali, giochi interattivi, ambienti immersivi, sperimentando in prima persona e intrecciando la cultura col “fare pratico”. Attraverso strumenti di apprendimento informale, studiati per raggiungere tutte le fasce di età, il MUSE racconta le meraviglie dell’ambiente alpino e della natura che ci circonda, toccando al contempo temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la conservazione della natura e con uno sguardo rivolto verso il futuro. Nel MUSE, un occhio di riguardo è riservato ai bambini che trovano nella nuova struttura, tutta dedicata alla natura e alla scoperta, uno spazio in cui esprimersi in libertà e imparare divertendosi. Punti di forza del museo sono la "serra tropicale montana", il Maxi ooh! spazio unico a misura di piccolissimi, il FabLab – officina di fabbricazione digitale – e la più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino.
Ma il MUSE non è solo uno spazio espositivo, è una vera e propria fucina di idee. Piazza aperta, la lobby ospita eventi, spettacoli a tema scientifico, concerti e iniziative all’insegna della creatività e della commistione tra arte e scienza. Tra le proposte più attrattive, aperitivi scientifici e speciali aperture in orario serale accompagnate da attività sempre nuove non mancano di coinvolgere il pubblico dei giovani.
Il MUSE è un luogo speciale, per tutti, dove incontrare il mondo della ricerca per coltivare la curiosità scientifica e il piacere della conoscenza. La novità e la bellezza della nuova struttura, la multimedialità delle installazioni e le proposte innovative hanno portato al MUSE una buona notorietà a livello nazionale e attratto presso la nuova sede più di 250.000 visitatori all'anno. Risultati di grande rilievo, che confermano la validità della proposta MUSE e il contributo in termini di ricadute economiche sulla città di Trento.

La mission del Muse

Il Museo delle Scienze è un ente strumentale della Provincia autonoma di Trento. Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientific​a, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione, alla sostenibilità.

Curiosità

30.000 spettatori presenti nella no-stop di inaugurazione del 27 e 28 luglio del 2013 e quasi un milione e centomila ingressi sino ad oggi.

Info tecniche

Tour "2 bollini blu". La gita comprende:

  • L'ingresso al polo museale.
    la visita al MUSE è la parte centrale dell'esperienza che proponiamo. Prima percorremo le vie del centro storico di Trento, poi quando decideremo di "aver visto a sufficienza" ci sposteremo al Muse. Visita al Museo e poi prima di rientrare alter gita nel parco delle Albere.
  • il Parco delle Albere      
    Il nuovissimo parco delle Albere innaugurato solo nel 2013 è a ridosso del Muse. E' forse l'unica location in Trento dove il Segway "si perde all'Americana" per le dimensioni dell'ambiente circostante. Quindi forse è dove ci si immadesima di più nella filosofia Segway: agevolare la mobilità umana nei grandi spazi, che corrisponde esattamente allo spirito con cui è stato create l'Unità SPTi2.
  • Il quartiere "di" Renzo Piano
    Il quartiere delle Albere ideato dall'arch. Renzo Piano, sembra fatto su misura per muoversi in Segway. Ad oggi nessun'altra piazza o viale contiene quello spirito di "pedonalità", di aggregazione intesa come “troviamoci in Piazza”, che si respire in questo nuovo quartiere. Tutto è a misura di Segway: un'oltraggio percorrerlo in auto o in moto, troppo piccolo ed elegante per essere percorso in bici e troppo grande per goderselo a piedi. Quindi... tutti in Segway.
  • Scorcio del Centro Storico
    Rientrando passeremo da Piazza Duomo, Piazza Fiera, i giardini dell'Auditorium, il Municipio e un altro paio di luoghi tipici in modo da poter affermare di aver visto anche Trento.

Partenza ed arrivo all'Isola pedonale "le Terrazze" (46°05'20"N-11°06'59"E) di Passaggio B. Disertori. Se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso  propostoci dall'Ospite.


Prezzi

 BassaAlta Stagione (cad.)
tourcad.1 pers.2 pers. 3 o più
TN08 - Il Muse50 €70 €60 €55 €

ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.

Richiesta informazioni 

Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email

Caratteristiche

Lunghezza percorso
Durata ca. 120 minuti
Difficoltà

Prenota questo tour


Rispondi alla domanda: quanto fa 4x1?
Richiedi
Chiedi informazioni

Contattaci telefonicamente

+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22