Sightseeing Tour

Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni


SPTi2
Road System

 

Il Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Fondato dal pioniere dell’aviazione trentino Giovanni Battista Caproni negli anni Venti del Novecento, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni raccoglie ed espone una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale, a cui affianca una raccolta aperta a tutte le testimonianze materiali della conquista dell’aria da parte dell’uomo, siano esse tecnologiche, grafiche, fotografiche, documentarie, archivistiche, librarie, artistiche.
Sin dai suoi primi anni di attività, Gianni Caproni decise di conservare all’interno delle sue officine alcuni fra i suoi aerei più importanti, anziché procedere alla loro dismissione e al riutilizzo dei materiali per altre costruzioni.
Questa scelta, nel 1927, maturò nella fondazione del Museo. Riaperto a Trento nel 1992 e successivamente inserito nella rete dei musei scientifici facenti capo al MUSE-Museo delle Scienze, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni opera per promuovere la diffusione della cultura storica e aeronautica presso tutte le fasce di pubblico, con esposizioni permanenti e temporanee, le attività educative per le scuole, le proposte di animazione culturale per il pubblico, l’editoria scientifica.
Il Museo espone le storie dei pionieri dell’aviazione, nei primi anni del Novecento, e quelle di piloti e degli apparecchi utilizzati durante gli anni della Grande Guerra, tra i quali il Caproni Ca.6 del 1911, l’Ansaldo S.V.A.5 pilotato da Gino Allegri ne “Il volo su Vienna” del 1918. La narrazione prosegue attraverso i cimeli e i protagonisti della riconversione industriale, nell’immediato dopoguerra, dalla nascita del trasporto passeggeri in Italia, nei primi anni Venti, per arrivare agli aeroplani della Regia Aeronautica, come il Savoia Marchetti S.M.79 “Sparviero” aerosilurante italiano della soma for sale Seconda Guerra Mondiale.
Negli ultimi anni l’offerta si è ampliata con l’esposizione di parte della collezione artistica ed una sezione permanente dedicata alla simulazione di volo.
Dal 1999 inserito nella rete dei musei scientifici facenti capo al Museo Tridentino di Scienze Naturali che dal 2013 diventa il conosciutissimo "Muse" (cod.tour TN10), il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni opera per promuovere presso tutte le fasce di pubblico la diffusione e la divulgazione della cultura storica ed aeronautica attraverso le esposizioni permanenti e temporanee, le attività educative per le scuole, le proposte di animazione culturale per il pubblico, l’editoria scientifica.

Curiosità

La vita di Giovanni Battista Caproni è stata un vero e proprio un "action movie". Scarica il pdf CA.1 per scoprirla.

Info Tecniche

Tour "1 bollino rosso", pertanto adatto a tutti o quasi.
Arrivo e partenza dal Piazzale San Severino di via Roberto da Sanseverino (46°03'58"N, 11°06'54"E) di Trento. Sono altresì gradite altre soluzioni "partenza-arrivo" quando proposte con preavviso dall'Ospite.
Dopo un po' di formazione, si parte verso il parco delle Albere, si attraversa lo skatepark, si supera il bicigrill Trento Sud e poi dritti sino al Caproni. Il rientro, dopo la stupenda visita a questo Museo, lo faremo attraversando il Centro storico di Trento (cod. tour TN01).
Il biglietto d'ingresso al museo non è compreso nel costo SegwayTour. Per i gruppi, a partire da 2 persone, che prenotano con almeno 3 giorni di preavviso, si possono studiare soluzioni "chiavi in mano", sicuramente vantaggiose.

 


Prezzi

 BassaAlta Stagione (cad.)
tourcad.1 pers.2 pers. 3 o più
TN09 - Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni50 €70 €60 €50 €

ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.

Richiesta informazioni 

Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email

Caratteristiche

Lunghezza percorso
Durata 180 minuti
Difficoltà

Prenota questo tour


Rispondi alla domanda: quanto fa 4x1?
Richiedi
Chiedi informazioni

Contattaci telefonicamente

+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22