
SPTi2
Road System
Doss Trento e Mausoleo a Cesare Battisti
Il Doss Trento è la collina che sorge sulla destra idrografica dell'Adige, vicino alla città di Trento. Si tratta di uno sperone roccioso che raggiunge nel punto più alto i 309 metri di altezza. Il nome originario del Doss Trento è Monte Verruca, nome assegnato probabilmente dai coloni romani nell'antichità. La presenza umana sul Doss Trento risale alla preistoria. Il ritrovamento nel 1890 di un cranio di uomo adulto e dei resti ossei di due bambini risalenti al neolitico, testimoniano la frequentazione da parte dell'uomo di alcuni ripari rocciosi presenti nel lato nord est. Più evidenti sono i resti di una basilica Paleocristiana gemina, edificata probabilmente sui resti di un antico castelliere di età Retica. In tempi più recenti, il Doss Trento venne utilizzato dagli Spagnoli per bombardare la città di Trento durante la Guerra di Sucessione Spagnola nel 1703.
Durante la Prima Guerra mondiale venne utilizzato dagli Austriaci come parte del campo trincerato a difesa del capoluogo. Sull Doss Trento vennero piazzate una serie di batterie a cielo aperto oltre che una nutrita guarnigione. Venne edificata anche una polveriera (oggi edificio principale del museo) e una casermetta. Nel dopoguerra venne scelto come luogo per l'edificiazione del Mausoleo di Cesare Battisti.
Il Mausoleo a Cesare Battisti
Il Mausoleo di Cesare Battisti che si trova sulla collina del Doss Trento, è stato costruito dall'architetto Ettore Fagiuoli nel 1935 ed inaugurato il 26 maggio di quell'anno – alla presenza di Vittorio Emanuele III di Savoia e di Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista – con la traslazione del Caduto dal cimitero di Trento. Il monumento, poggia su una base circolare sulla quale si trova un porticato, costituito da sedici colonne in pietra chiara, che racchiude una simbolica ara in porfido recante le scritte 12 luglio 1916 e Cesare Battisti. All'interno della struttura circolare, sulla trabeazione, si trova l'epigrafe A Cesare Battisti che preparò a Trento l'unione alla Patria ed i nuovi destini, di Giuseppe Gerola. Il basamento contiene la lapide commemorativa e la cripta dove sono raccolti i resti del martire e un busto di marmo bianco, realizzato da Eraldo Fozzer.
Il museo nazionale degli Alpini
è una struttura unica in Italia, nata con lo scopo di raccogliere la maggior parte della storia del corpo militare degli Alpini. Il museo si trova sulla cima del Doss, nei pressi del Mausoleo di Cesare Battisti. Il museo nacque su iniziativa della Legione Trentina (Associazione volontari della Grande Guerra), con il sostegno del Comando Superiore delle Truppe Alpine e dell'Associazione Nazionale Alpini (ANA). L'idea fu accolta nel 1938 dal governo italiano che istitui la "fondazione acropoli alpina", e si decise che la sua collocazione doveva essere su Doss Trento, storico luogo di insediamenti anche romani.
Info tecniche
Tour "5 bollini rossi", quindi diciamo "emozionante nella guida". Le difficoltà si superano con l'aiuto del vostro Professional Segway Instructor (PSI), nulla di chè (per noi), ma all'Ospite aggiungeranno phatos. Arrivare in cima è la parte più divertente di questa gita. Lungo la strada non mancheranno passaggi sorprendenti (roba vecchia della Grande Guerra) e panorami suTrento di primordine, come l'intera valle dell'Adige con le sue Montagne in contorno... e persino un piccolo tratto in fuoristrada. Partenza ed arrivo all'isola pedonale "le Terrazze" di Passaggio B. Disertori (46°05'20"N-11°06'58"E). Se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso propostoci dall'Ospite .
Prezzi
Bassa | Alta Stagione (cad.) | |||
---|---|---|---|---|
tour | cad. | 1 pers. | 2 pers. | 3 o più |
TN05 - Doss Trento | 40 € | 65 € | 50 € | 40 € |
ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.
Richiesta informazioni
Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email
Caratteristiche
Lunghezza percorso | |
Durata | ca.90 minuti |
Difficoltà |
Prenota questo tour
Contattaci telefonicamente
+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22