
SPTi2
Road System
Centro Storico di Trento
Il fascino unico di una città rinascimentale alpina, dove la storia è arte.Trento è città d´arte, di storia e d’incontro fra la cultura italiane e mitteleuropea. La Città del Concilio (1545 - 1563) conserva nei suoi monumenti tutto il patrimonio scritto nei secoli dalle due culture ed è unica fra le città alpine per la sua elegante impronta rinascimentale, che i recenti restauri hanno esaltato.
Tra i principali luoghi da visitare ci sono il Castello del Buonconsiglio (dimora per secoli dei principi vescovi di Trento), il Duomo e la sua splendida piazza con la fontana del Nettuno, che nel passato fu chiamata anche piazza Grande, piazza Comune, piazza Italiana, piazza Vittorio Emanuele III, piazza Cesare Battisti, le case affrescate e le chiese del Concilio. E´ stata definita una delle più belle piazze urbane del mondo. Senza dubbio è una delle più caratteristiche e policrome. Il suo effetto scenografico è davvero sorprendente e si accompagna armoniosamente alla colorazione degli edifici che la delimitano, alla loro impulsiva linea architettonica esaltata da tre sequenze di portici quattro - cinquecenteschi. E´ il cuore del centro storico e fu l´aula della vita civica e religiosa della città alpina. Urbanisticamente era decentrata rispetto allo svolgersi della cinta murata a causa delle vicende storiche che elessero, a chiesa cattedrale, l´edificio cimiteriale cristiano fuori dalla romana porta Veronese. Dal Castello del Buonconsiglio il percorso “imperiale” attraversa il centro storico fino in piazza Duomo, lungo via San Marco, via Manci e via Belenzani fra i più bei palazzi, in mezzo ai quali si dirama un reticolo di vie, vicoli e piazze, dove si scoprono altri edifici storici, i caratteristici portici di via Suffragio, le antiche torri e le mura. In ogni stagione Trento si offre al visitatore con la ricchezza del suo patrimonio storico ed artistico, di cui si può godere passeggiando per le vie del centro, facendo shopping o visitando i musei cittadini (Museo del Castello del Buonconsiglio, il Muse e il Museo Caproni dedicato all’aviazione, il Mart a Rovereto).
Curiosità
Trento è stata insignita del titolo di Città Alpina nel 2004 e sull'Alpe di Trento, il Monte Bondone, d'inverno si pratica lo sci alpino e nordico e lo snowboard in una vasta area ben attrezzata sotto ogni punto di vista. Da non perdere le atmosfere dell'ormai famoso Mercatino di Natale che si tiene ogni anno in Piazza Fiera. Il Festival dell’Economia, che ogni anni richiama studiosi e appassionati di temi economici da tutto il mondo. D’estate, però da non perdere la grande kermesse delle Feste Vigiliane, i festeggiamenti per il patrono della città San Vigilio.
Eh si eravamo Tedeschi pertanto il Monumento a Dante di Trento è un gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell'artista fiorentino Cesare Zocchi, situato nel parco antistante la stazione ferroviaria, fu realizzato come simbolo della lingua italiana e dell'italianità della città nel 1896 allorché il Trentino (conosciuto allora come "Tirolo Italiano" o Welschtirol) era territorio della Contea del Tirolo, nell'Impero austro-ungarico. Ora dei Tedeschi c'è rimasto solo il gusto di far bene le cose: anche per questa gita non sarà diverso!
Info tecniche
Tour "5 bollini verdi", quindi diciamo "coinvolgente alla guida". Le difficoltà sono costituite da piccoli scivoli pedonali o a volte dal traffico pedonale, ma tutti facilmente superabile con l'aiuto del vostro Professional Segway Instructor (PSI), Lungo la strada non mancheranno passaggi sorprendenti come cortili interni o parchi completamente "murati". Con un piccolo sovraprezzo, si presta anche alla "notturna", ossia con partenza dopo le ore 20:00. Non mancheremo certo di farci una birra! ... o il gelato.
Partenza ed arrivo all'isola pedonale "le Terrazze" di Passaggio B. Disertori ( 46°05'20"N-11°06'59"E ). Simile, ma un po' più breve, è il tour Giro al Sass ( cod. tour TN02 ) Se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso propostoci dall'Ospite.
Prezzi
Bassa | Alta Stagione (cad.) | |||
---|---|---|---|---|
tour | cad. | 1 pers. | 2 pers. | 3 o più |
TN01 - Centro Storico di Trento | 40€ notturno n.a. € | 60€ notturno 100 € | 50€ notturno 60 € | 45€ notturno 50 € |
ALTA STAGIONE: dal 03/12/2021 al 09/01/2022 e dal 21/04/2022 al 16/10/2022.
Richiesta informazioni
Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email
Contattaci telefonicamente
+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22