Informazioni
Requisiti personali minimi per condurre un Segway.
L'abilità personale minima necessaria (e richiesta!) per poter auto-valutare la vs. idoneità alla conduzione di un'unità robotizzata Segway SPT/SEi2 in piena sicurezza e divertimento, è confrontabile con quella che mettete nell'utilizzo di una scala mobile in un centro commerciale.
Riguardo invece ai dettagli tecnici, alle malizie e ai trucchi ... di certo non vogliamo rovinarvi la sorpresa e/o il divertimento. I ns. Professional Segway Instructor (SI-PRO) certificati, vi forniranno direttamente sul campo e a bordo Segway, in modo da non annoiarvi, tutte le informazioni di base (e oltre) per permettervi una performance di conduzione di tutto rispetto e in piena sicurezza.
Perché fare un Segway tour?
L'emozione di "scivolare" lungo il percorso scelto senza aver bisogno di fare alcuno sforzo, è tipica solo della tecnologia Segway che vi regalerà un'emozione molto vicina al "volare". Quanto offriamo aggiungerà un'esperienza nuova ed irripetibile alle vostre conoscenze... di base! Già difficile da credere vero? Eppure questa nuova esperienza si collocherà proprio accanto a "quando ho imparato ad andare in bici, quando ho messo gli sci la prima volta, o i pattini da ghiaccio, al primo respiro sott'acqua con l'erogatore, ecc.", nel senso che si aggiungerà come nuova, perchè nulla assomiglia a muoversi in Segway. Le Signore descrivono anche l'esperienza come: << Oggi un Uomo, per la strada, mi ha fatto provare un'Emozione nuova>>. :)
A questo va indubbiamente sommata l'esperienza di visitare le più belle località d'Italia con i loro monumenti, musei e opere d'arte con il mezzo più innovativo del terzo millennio, di attraversare le aree pedonali in lungo e in largo senza sforzo e di apprezzare con leggerezza le meraviglie che vi verranno offerte!
Non siete da Musei? O solo alcuni del vostro gruppo amano i "ruderi storici"? Dove è il problema? "Farlo" in Segway è così divertente che neppure ve ne accorgerete... di essere stati al museo! Non che manchino i tour "ludici", quelli che noi chiamiamo "Play Tour", che sono al 100% esclusivamente "divertiamoci sul Segway, ma unire l'utile al dilettevole è sempre una gran cosa.
Solo i nostri tour in Segway, organizzati dai partner più affidabili, vi permetteranno di avere a disposizione un Istruttore certificato con esperienza pluriennale. Inoltre i tour uniscono il divertimento di guidare questo potente (5 cv) mezzo eco-tecnologico, all'utilità di avvalersi della presenza di un esperto del territorio che sicuramente vi accompagnerà DENTRO gli angoli più nascosti e tipici e, se vi farà piacere, vi illustrerà alcuni contenuti di ciò che vedrete! Nessun angolo o scorcio di territorio sarà più troppo lontano o nascosto o ci si dovrà rinunciare per la fatica di doverlo raggiungere a piedi o per la mancanza del tempo necessario per raggiungerlo.
Presto scoprirete che niente è più logico, assennato e divertente che impadronirsi di un territorio... SCIANDOLO, se pur a "secco"! ...e maggior ragione se non sapete sciare!
Cos'è Segway PT?
I Segway PT/SE i2 e x2 sono sistemi robotizzati auto bilanciati per la mobilità umana di ultima generazione - nasce solo nel 2000 e vede la sua versione definitiva, quella odierna, solo nel 2007! - che sfruttano un'innovativa combinazione di meccanica, elettronica ed informatica per "gestire" mobilità e sicurezza nè più nè meno che come un aeroplano: la ridondanza di tutti i sistemi sono il "segreto". Il Segway PT è ancora oggi, dopo molti anni, l'unico sistema autobilanciato omologato CE, che con 1,3 euro di energia elettrica percorre 600 km. Silenziosi, ecologici ed ecosostenibili, quindi senza alcun impatto in termini di inquinamento ambientale sono... MA e SOPRATTUTTO... gli unici sistemi adibiti al potenziamento della mobilità umana, di REALE e CONCRETA mobilità alternativa degni di ritenersi... ALTERNATIVI!
Tour facili o impegnativi, corti o lunghi?
Per semplificare la scelta di questa o quella gita in Segway e di conseguenza l'acquisto della giusta dimensione personale di gita, abbiamo "colorato" i tour (tracciati) come le piste da sci: verde, azzurro, rosso e nero. Ogni colore è poi stato suddiviso in 5 gradi di difficoltà (bollini) che indicano contemporaneamente sia la difficoltà del Tour che il divertimento relativo: più difficile = più divertente? Probabilmente è soggettivo ma è proprio in questo senso vi esorto all'acquisto dei Tours. Comunque l'esperienza sul campo ci rende propensi a confermare l'uguaglianza "+diff=+div". Vedi ad esempio tour Castello di Arco Sms Alto Garda Trentino (cod. AGT15), o Agritur Malga Roncher Sms Trento (mountain tour cod. TN00M) gite impegnative di certo ma spettacolari. Ecco di seguito lo schema:
da uno a cinque bollini verdi corrisponde una gita facile, quasi sempre in aree protette dal traffico veicolare e scarsamente affollate, non troppo lunga e per tutti, dal bambino di 9 anni con il suo nonno di 93, dove ci sono delle pause e tutti vengono "aspettati" non fosse solo perchè non ce ne sarà bisogno.
da uno a cinque bollini azzurri si riferiscono ancora a gite per tutti, con la differenza che l'istruttore, per alzare il divertimento, si occupa maggiormente dei "più lenti", anche se non si può ancora dire che gli altri abbiano "gradi di libertà".
da uno a cinque bollini rossi corrispondono ad una gita un po' più lunga, con qualche passaggio più tecnico, con almeno una salita e relative discesa ma con tutto il tempo per "imparare", per lo è più su porzioni di territorio non sempre protetto dal traffico veicolare, o a volte densamente popolate. Questi sono tour dove il Cliente ha dei gradi di libertà, in quanto ha raggiunto capacità di guida di tutto rispetto. L'istruttore si occupa per lo più di anticiparvi le difficoltà tecniche, spiegarvele e offrirvi le tecniche per superare tutto in sicurezza. Le gite a tracciato rosso sono studiate con un giusto equilibrio tra visita al territorio e divertimento.
da uno a cinque bollini neri si descrivono gite lunghe, di parecchi chilometri e/o di più di due ore di gita, dove le difficoltà di conduzione dell'Unità Robotizzata SPT/SEi2, possono essere salite impegnative e discese ripide, o addirittura dei tratti fuoristradali. Il numero di passaggi più tecnici impegnativi, dovuti alla morfologia del territorio come scalini, rampe, prato, ecc. o dal traffico veicolare e/o pedonale, per chi scegli un "Nero", contano solo come valore incrementale del divertimento. Soprattutto e sempre nei tour neri, il ritmo di viaggio è incalzante, perchè diamo per scontato che la vostra scelta sia acquistare la massima qualità di servizio e divertimento. i Neri sono tour dove il Cliente si muove in libertà in quanto le sue capacità di guida probabilmente sono già attestate da ISDL (fortemente consigliata, clicca per extra-info) o hanno raggiunto capacità personali professionali dovute ad esperienze in Segway precedenti. L'istruttore si occupa per lo più di anticiparvi le difficoltà tecniche, spiegarvele e offrirvi le tecniche più esasperate, mostrandovele, per poter superare tutto in sicurezza, avvisarvi dell'esistenza comunque di un rischio congenito in quel particolare passaggio ed offrirvi al limite una soluzione per annullarlo. Quindi secondo noi le gite con tracciato nero sono si le più divertenti, MA!! sono sconsigliate come prima esperienza assoluta in Segway... con le debite eccezioni: i maestri di Sci Alpino (ma non solo loro) sono molto dotati in Segway a causa dell'ottima centralità che già con lo sci riescono ad mettere sull'attrezzatura.
Per divertirsi davvero, per avere la certezza di saperlo fare, avendo il tempo, consigliamo il conseguimento dell'ISDL (vedi sezione dedicata), o la conclusione con successo di un tour di almeno due bollini rossi.
I tour neri sono praticabili da "zero" anche all'interno di un pacchetto "ISDL + NERO" che si svolge su due o più giornate a discrezione del Cliente.
Richiesta informazioni
Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email
Contattaci telefonicamente
+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22