Il Castello del Buon Consiglio

SPTi2
Road System

 

Il Castello del Buonconsiglio

è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Dal secolo XIII fino alla fine del XVIII residenza dei principi vescovi di Trento, è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi entro una cinta di mura in una posizione leggermente elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, dominato da una possente torre cilindrica; il Magno Palazzo è l’ampliamento cinquecentesco nelle forme del Rinascimento italiano, voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo Cles (1485-1539); alla fine del Seicento risale invece la barocca Giunta Albertiana. All’estremità meridionale del complesso si trova Torre Aquila, che conserva all’interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo, soprattutto per la presenza di vasti cicli di affreschi, di straordinario interesse è l’apparato decorativo interno, realizzato dai vescovi in prevalenza nel periodo tardo-medioevale e in quello rinascimentale.
Dopo la fine del principato vescovile (1803) il castello venne adibito a caserma; restaurato, nel 1924 divenne sede del Museo Nazionale e dal 1973 appartiene alla Provincia autonoma di Trento.

Mete e Curiosità

Attualmente il Castello è uno dei quattro poli museali del Trentino: il polo delle scienze con il Muse (cod. tour TN10) e il museo Caproni (cod. tour TN11), il Museo geologico delle Dolomiti e il Museo delle palafitte; il polo della contemporaneità, con il Mart, la Galleria Civica e Casa Depero; il polo della storia con il Museo storico, Casa Degasperi e il Castello del Buonconsiglio con la rete dei castelli; e un quarto polo che sarà quello dell'etnografia, con il Museo di San Michele e le numerose realtà, circa un centinaio, attivamente coinvolte nella museografia e nella didattica delle tradizioni popolari del Trentino.

Info tecniche

Tour "5 bollini blu". L'ingresso al Castello, che raggiungeremo per il percorso più breve, è facoltativo e non compreso nel prezzo di viaggio. La gita proseguirà per il centro di Trento, solo dopo l'eventuale visita al Castello. Le difficoltà sono costituite da piccoli scivoli pedonali o a volte dal traffico pedonale, dagli attraversamenti sulle strisce, da "atterraggio e decollo" legati alla visita museale, ma nulla di impossibile soprattutto con l'aiuto del vostro Professional Segway Instructor (PSI), Lungo la strada non mancheranno passaggi sorprendenti  come cortili interni o parchi completamente "murati". 
Partenza ed arrivo all'Isola pedonale "le Terrazze" (46°05'20"N-11°06'59"E) di Passaggio B. Disertori. Se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso  propostoci dall'Ospite.


Prezzi

 BassaAlta Stagione (cad.)
tourcad.1 pers.2 pers. 3 o più
TN03 - Il Castello del Buon Consiglio40 €70 €60 €50 €

ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.

Richiesta informazioni 

Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email

Caratteristiche

Lunghezza percorso
Durata ca. 150 minuti
Difficoltà

Prenota questo tour


Rispondi alla domanda: quanto fa 4x1?
Richiedi
Chiedi informazioni

Contattaci telefonicamente

+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22