Panoramic Segway Tour

Cima e forte Alto del Monte Brione

SPTi2
Road System

 

Monte Brione

Il Monte Brione, lungo circa 3 chilometri, ha una larghezza media di circa 1 chilometro e a sud si assottiglia sprofondando, pressochè verticalmente, e formando la punta di S. Nicolò, nel Garda. Il colle, alto 376 m in cui 316 sopra il livello del lago, è formato da un’insieme di strati inclinati generalmente a nord di 20°. La sua morfologia verso Nago, a sud-est, è scoscesa perché i fianchi orientali tagliano trasversalmente gli strati; invece, ad occidente, essa è conforme all’andamento stratigrafico naturale. La sua posizione, solitaria ed emergente dai depositi alluvionali del basso Sarca, è dovuta ai fenomeni geomorfologici che hanno asportato le maree dell’Eocene superiore.

Forte Alto o Garda

A partire dal 1852, lo Stato Maggiore dell’Impero Austro-ungarico iniziò ad erigere delle opere a guardia della riva settentrionale del lago di Garda: il Festung Abschnitt ovvero il settore fortificato di Riva del Garda. Il monte Brione si trova al centro di questo sistema di fortificazioni. Verso il lago nel 1860-62 fu eretto il Forte S. Nicolò, successivamente nei pressi della sommità del monte venne costruito il Forte S.Alessandro nel 1881. Il forte Batteria di Mezzo, sul crinale del monte, venne ultimato nel  1900. L’ultimo forte, il più moderno, è il forte Garda che venne completato nel 1907.  Inoltre sono ancora visibili i resti di camminamenti, osservatori, trincee e strade militari.  L’itinerario parte dal porto S.Nicolò a Riva del Garda e prosegue lungo il sentiero della Pace sino al  Forte Garda e alla Batteria di Mezzo. Proseguendo verso la sommità nord si raggiungono i ruderi del Forte S. Alessandro da dove inizia il percorso di ritorno al Porto S. Nicolò.

Note & Info tecniche

Tour "1 bollino nero" (v. tabella km) per amanti del Segway e dai panorami mozzafiato caratterizzato da difficoltà superabili, con un piccolo tratto fuoristrada. Il percorso che ci condurrà in "vetta" è ben asfaltato e a circolazione limitata (biotopo), con curve e controcurve con una pendenza non sempre costante. Questo aumenterà l’emozione del viaggio e stimolerà nella conduzione ottimale del nostro SPTi2. Il percorso di rientro a Riva del Garda avviene attraverso il percorso fatto all’andata e quindi in discesa. La componente salita/discesa/curve ne fanno uno dei tour “neri”, quindi con un certo impegno nella conduzione del Segway, tra i più belli e divertenti del nostro catalogo.
Salvo diversamente concordato, partenza ed arrivo c/o Parcheggio Caneve di via Canale ad Arco, 13 (45°54'58"N-10°53'24"E). Se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso propostoci dall'Ospite


Prezzi

 BassaAlta Stagione (cad.)
tourcad.1 pers.2 pers. 3 o più
AGT03 - Cima e forte Alto del Monte Brione60 €70 €60 €55 €

ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.

Richiesta informazioni 

Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email

Caratteristiche

Lunghezza percorso
Durata ca.90/100 minuti
Difficoltà

Prenota questo tour


Rispondi alla domanda: quanto fa 4x1?
Richiedi
Chiedi informazioni

Contattaci telefonicamente

+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22