Panoramic Tour

Fraglia della Vela di Riva - Circolo Vela Torbole


SPTi2
Road System

 

Fraglia della Vela di Riva del Garda

Il termine fraglia pare derivi dal dialetto veneto-istriano, nel quale indica una corporazione di arti e mestieri; termine che qui prenderebbe valenza marinara e sportiva. Altra ipotesi è che sia contrazione delle voci fratellanza e famiglia nel latino medievale fratale. Quale che sia, ispirò Gabriele d'Annunzio nel chiamare Fraglia della Vela la nuova sezione autonoma della Fraglia Atletica Benacense.    
Il tour per arrivare sino alla Fraglia, dove sono ormeggiati ca. 100 yacht di dimensioni tipiche delle acque interne ed adatti al forte vento grdesano, l'Ora, percorre tutto il litorale rivano lungo la nuovissima pista ciclabile di Riva.
I giardini.        
E' una gita breve e facile adatta per apprezzare a pieno la mobilità in Segway e godersi comunque l'incantevole lungolago tra Riva e Torbole.
Vista Lago     
Anche se raggiungere la Fraglia della Vela di Riva non è tra le nostre esperienze più emozionanti non mancheranno certo le occasioni per qualche foto ricordo speciale.
La Sede         
E con un po' di fortuna è sempre possibile imbattersi nel "varo" di una regata  internazionale, o nel nuovo record del mondo di vele in acqua.

Circolo Vela Torbole

L'incantevole angolo occupato dal Circolo Vela di Torbole a sud-est del paese di Torbole... Il riconoscimento da parte della Federazione Italiana della Vela arriva ai primi di ottobre del 1967. Lo annuncia il quotidiano “Alto Adige” nella sua edizione del 17 ottobre. E’ l’ingresso ufficiale nel mondo dell’agonismo e delle competizioni, dove Torbole scriverà pagine memorabili con l’organizzazione di campionati mondiali, europei e nazionali delle più importanti classi olimpiche, dei monotipi, delle derive, fino ai multiscafi dei Formula 40. Grandi skipper olimpici qui prepareranno le loro vittorie più significative come Luca Devoti, Dodo Gorla, Diego Romero, gli ultimi azzurri con una medaglia al collo, come gli ori dei Soling Jesper Bank e Jochen Schumann, e tanti altri.      
La prima grande stagione sul piano organizzativo è quella del 1968. In calendario c’erano 5 regate, delle quali 2 internazionali. Si svolsero sul triangolo Torbole Tempesta Ponale, un tratto di lago che diventerà il più famoso percorso olimpico del Vecchio Continente. Vi partecipano le classi Star, FD, Snipe, Finn, 470 e un gruppo di cabinati. A quei tempi – raccontano i protagonisti di allora – le classifiche si facevano elencando solo i nomi delle barche. Le vittorie andarono a Sospir, KrissII, Volpina III, El Diablo, Stricnina, Basilico, Refolo II, Nelli, Comare, carene delle classi Star, 5.5 stazza internazionale, FD, equipaggi che arrivano già da tutti i Circoli e le Fraglie del Garda, dai laghi di Caldaro e Caldonazzo, qualcuno da Austria e Germania. Ad una premiazione partecipò il Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni Giovanni Spagnolli. Skipper e prodieri erano autentici argonauti, i nonni, i padri dei timonieri di oggi. Vestiti con le prime cerate, per difendersi dalle onde provocate dal Peler mattutino e dall’Ora pomeridiana. Oggi come allora, con i ragazzi dell’Optimist d’Argento, della Melges Week, del Tornado Torbole Trophy, dell’Europa Meeting e di tanti altri traguardi. Più che una storia sembra essere una leggenda. E’ quella del Circolo Vela Torbole e del suo grande Lago.

Info Tecniche

tour "2 bollini rossi". E' adatto a tutte le età, comporta qualche difficoltà e permette foto ricordo particolarmente caratteristiche: spiaggia, lago, parchi e vele... e un punto panoramico o 2. Molto adatto agli appassionati della vela, perchè tra quello che vedrete in acqua e quello ormeggiato avrete visto il 100% dei natanti del Garda Trentino. Si parte e si arriva a... Torbole o  Riva? Fatecelo sapere. Comunque se preventivamente organizzato sono altresì graditi partenza ed arrivo c/o albergo o luogo diverso da Voi proposto.


Prezzi

 BassaAlta Stagione (cad.)
tourcad.1 pers.2 pers. 3 o più
AGT05 - Fraglia della Vela di Riva - Circolo Vela Torbole40 €75 €55 €50 €

ALTA STAGIONE: dal 19/12/2020 al 10/01/2021 e dal 24 Aprile al 03 Ottobre 2021.

Richiesta informazioni 

Ti servono informazioni? compila il modulo di contatto oppure via email

Caratteristiche

Lunghezza percorso
Durata ca. 90/120 minuti
Difficoltà

Prenota questo tour


Rispondi alla domanda: quanto fa 4x1?
Richiedi
Chiedi informazioni

Contattaci telefonicamente

+39 351 80 123 52
Tutti i giorni dalle 8 alle 22